|
|

Attività  professionale e formazione

Attualmente la dott.ssa Camilla Gossetti è coordinatrice e psicologa responsabile della Struttura di semiautonomia “Casa Luciana”, dell’Associazione Centro Sociale Vincenziano ONLUS, che accoglie gestanti e mamme con minori in situazioni di disagio psicosociale. Di tale Struttura è stata coordinatrice anche dal 2012 al 2013, quando era una Casa Famiglia per gestanti e mamme con bambini da 0 a 3 anni.  Nella Casa Famiglia “Oasi Celestina Donati” è psicologa della struttura e si occupa delle supervisioni degli operatori e dei colloqui di sostegno con i minori accolti e con le coppie adottive. Svolge presso il suo studio l’attività  di Psicoterapeuta ed è CT presso la Procura della Repubblica di Frosinone e presso il Tribunale per i Minorenni dell’Aquila. Inoltre lavora presso le scuole con minori disabili e gestisce una squadra di Canottaggio per ragazzi diversamente abili presso il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo. Infine è socia fondatrice dell’Associazione “Lutto e Crescita – Grief &Growt”, per cui si occupa del servizio di ascolto telefonico e ed effettua consulenze brevi con pazienti che hanno subito lutti o traumi.

La dott.ssa Camilla Gossetti  ha conseguito la laurea triennale e la laurea specialistica presso l’Università  Pontificia Salesiana, ottenendo al termine di entrambi i percorsi formativi la valutazione di “summa cum laude”. Per la tesi triennale si è occupata dello sviluppo normale e patologico dei gemelli monozigoti e del loro processo di creazione dell’identità  personale. Per la tesi specialistica ha intrapreso un progetto di ricerca sperimentale in collaborazione con il CISMAI, per valutare l’impatto dell’audizione protetta sulla psiche dei minori vittime di abusi sessuali.

La dottoressa ha collaborato con l’Università  degli Studi di Roma “La Sapienza” per un progetto biennale di ricerca del Reparto di Chirurgia Vascolare, II Clinica Chirurgica, del Policlinico Umberto I: in tale progetto di ricerca la dottoressa ha svolto un lavoro di equipe con i chirurghi vascolari, volto alla comparazione di due tecniche chirurgiche utilizzate nella cura delle stenosi carotidee, effettuando valutazioni psicometriche  dello stato di salute generale, del livello cognitivo, di ansia e depressione dei pazienti sottoposti agli interventi chirurgici.

Entrambi i progetti di ricerca effettuati – quello con il CISMAI e quello con l’Università  â€œLa Sapienza” hanno portato alla pubblicazione di articoli scientifici su riviste italiane o internazionali:

2006:

Gossetti B. – Gattuso R. – Irace L.- Faccenna F. – Gabrielli R. – Bozzao L. – Fiorelli M. – Gossetti C., (2006), Embolism to the brain during carotid stenting and surgery, in «International Angiology», vol. 25 suppl.1 to issue n.2, 37-38;

Gossetti B. – Martinelli O. – Gattuso R. – Venosi S.- Bozzao L. – Fiorelli M. – Faccenna F. – Gabrielli R. – Irace L.- Raz E. – Gossetti C., (2006), Embolism to the brain during carotid stenting, in «Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery», vol.13 n.3, 131-135;

2007:

Gossetti B. – Gattuso R. – Irace L. – Faccenna F. – Venosi S. – Bozzao L. – Fiorelli M. – Andreoli R. – Gossetti C., (2007), Embolism to the brain during carotid stenting and surgery, in «Acta chirurgica belgica», vol. 107, 39-53;

2008:

Gossetti C., (2008), Ritraumatizzazione ed audizione protetta nei casi di abuso sessuale sui minori, in «Psicologia, Psicoterapia e Salute», vol. 14, n.2, 213-259.

La dottoressa Gossetti ha acquisito le competenze psicodiagnostiche strutturate e proiettive presso L’Università  Pontificia Salesiana e le ha implementate con corsi aggiuntivi e supervisioni.

Ha frequentato presso L’I.Fo.S. i corsi “Child Abuse I livello” e “Child Abuse II livello”, volti all’individuazione degli indicatori di rischio dell’abuso all’infanzia, anche attraverso la psicodiagnosi e all’acquisizione delle abilità  necessarie per condurre colloqui di rilevazione degli abusi.

Si è iscritta all’Albo degli psicologi del Lazio (iscrizione n° 16017) ed a seguito della specializzazione è annotata nell’albo degli psicoterapeuti.

Ha frequentato la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università  Pontificia Salesiana, SSSPC-UPS, diretta dalla Prof.ssa Carla De Nitto, diplomandosi al termine dei quattro anni e conseguendo il titolo di Psicoterapeuta ed Analista Transazionale (CTA).

Ha frequentato con il Prof. Roger Solomon il I ed il II livello dell’EMDR; è iscritta all’Associazione EMDR Italia ed annoverata nelle liste dei suoi terapeuti.

Ha una vasta esperienza nel campo della disabilità : in ambito scolastico si è occupata e si occupa tuttora dell’integrazione di bambini ed adolescenti diversamente abili e da nove anni gestisce presso il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo in Roma una squadra di canottaggio per adolescenti ed adulti diversamente abili, favorendo il loro inserimento nel tessuto sociale attraverso lo sport.

Per tre anni, prima come terapeuta in formazione e tirocinante e poi come psicologa e psicodiagnosta, ha lavorato presso la ONLUS “La Cura del Girasole”, Centro Clinico diretto dal Prof. Francesco Montecchi, che si occupa di disagio infanto-adolescenziale e specificamente di abuso all’infanzia e di disturbi alimentari.

E’ stata volontaria presso il Centro Antiviolenza della Provincia di Roma, come socia dell’associazione “Differenza Donna”.

Ha inoltre esperienza nell’ambito della psicologia giuridica; lavora come CTP ed ha collaborato con il prof. Ugo Sabatello nella stesura di Consulenze e Perizie per il Tribunale Civile e Penale di Roma. Attualmente, come sottolineato in precedenza, è CT per la Procura della Repubblica di Frosinone e per il Tribunale per i Minorenni dell’Aquila.